Consulenza ed Assistenza Informatica a Viterbo - Siti Internet - Applicazioni Intranet Web-Based - Rivenditore Sistemidata

Menù Principale

Allo stesso tempo, offre strumenti di limitazione e di controllo, per rendere efficace l'attuazione delle politiche aziendali che riguardano la navigazione Internet (come ad esempio oscurare la navigazione su siti non attinenti alle attività aziendali, porno o di social network).
Per usufruire di queste soluzioni, il Cliente può reperire l'hardware necessario, recuperando anche un Personal Computer usato (ovviamente dotato di determinate caratteristiche hardware): lo Studio fornisce la consulenza, configurando il prodotto su misura utilizzando prodotti Linux-based, in licenza opensource.
Nella seguente dimostrazione, è possibile verificare come si comporta la protezione, a seguito del tentativo di un utente di navigare verso un sito pornografico, ovviamente bloccato dal sistema con una "schermata di cortesia" .
Al momento, sono state prodotte due personalizzazioni: la prima consente la configurazione delle regole aziendali, la definizione di siti autorizzati (whitelist), delle postazioni autorizzate alla navigazione, dei siti bloccati (blacklist), delle parole o argomenti permessi o vietati, etc.; il sistema fornisce inoltre un servizio di antispam e di antivirus con diversi livelli di protezione, per la pulizia della posta elettronica e della navigazione da contenuti, allegati o download sospetti.
La seconda soluzione è corredata da un applicativo web-based integrato che gestisce un database anagrafico degli utenti abilitati alla navigazione, con relativo log degli accessi.
Tale soluzione viene consigliata, ad esempio, a Biblioteche Comunali o strutture pubbliche che voglio offrire un servizio di navigazione internet agli utenti, ottemperando all'obbligo di identificarli e monitorarli, secondo le normative vigenti in materia di pubblica sicurezza.
In breve, l'incaricato della struttura pubblica accede con le proprie credenziali ad un pannello di gestione per inserire i dati anagrafici dell'utente che intende sottoscrivere al servizio: al termine della registrazione, l'operatore stampa e consegna una ricevuta all'utente stesso, contenente i dati anagrafici comunicati, le credenziali rilasciate ed il Regolamento del Servizio.
A questo punto l'utente è già abilitato al servizio e può navigare liberamente in qualsiasi postazione disponibile, obbligata a richiedere "utente e password" all'apertura del browser. A monte, il sistema traccia in tempo reale data, ora, userid dell'utente, link visitato, ip postazione, e filtra il contenuto della navigazione effettuata bloccando quanto ritenuto sconveniente con maschere di cortesia e di avviso di inottemperanza al Regolamento.
E' facile dedurre quali siano i benefici di questa soluzione:
- La sicurezza di poter garantire una navigazione sicura e protetta ai genitori di utenti minorenni;
- migliorare il lavoro d'ufficio, senza perdere il tempo a verificare la navigazione degli utenti ed incorrere nell'imbarazzo di sorprendere qualcuno di essi particolarmente appassionato ... ;
- gli utenti sono riconosciuti una sola volta (al momento dell'identificazione o dell'iscrizione in biblioteca ): il sistema registra automaticamente ogni movimento su internet, abbinando la credenziale di accesso per identificarne l'utente.
Da sottolineare che la parte procedurale per la consultazione del "log degli accessi" è disponibile soltanto utilizzando delle apposite credenziali, che al momento della consegna del prodotto funzionante, vengono consegnate in busta chiusa al Responsabile del Servizio, al fine di renderle disponibili agli Organi di Controllo preposti per operazioni di Vigilanza e di Pubblica sicurezza; la procedura comunque fornisce risultati di interrogazione del Registro secondo comuni chiavi di ricerca come, ad esempio, periodo, utente, postazione, etc.